Il monitoraggio delle acque è regolamentato dalla direttiva europea 2000/60CE (WFD – Water Framework Directive), che stabilisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque, al fine di proteggere le acque superficiali interne, le acque sotterranee e marino-costiere. In Italia la direttiva è recepita dal D.Lgs n.152/06 che contiene nella parte terza le norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento. Il decreto prevede tra le finalità, non solo la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento ed il risanamento dei corpi idrici, ma anche la protezione ed il miglioramento degli ecosistemi acquatici, degli ecosistemi terrestri e delle zone umide dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno idrico.
Lab Control utilizza metodiche ufficiali nazionali o internazionali (EPA, ISO, CNR, IRSA, UNI, ecc.). In assenza di metodiche riconosciute, vengono impiegati metodi interni preventivamente verificati e/o validati come previsto dal nostro sistema Qualità in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2018 e UNI EN ISO 9001:2015. I rapporti di prova sono conformi alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2018.
ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO
IL D. Lgs.31/2001 disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone salubrità e pulizia.
I controlli sulle acque destinate al consumo umano vengono eseguiti ai sensi del D. Lgs.31/2001 al fine di poter definire l’acqua come potabile.
ACQUE DI FALDA
Le acque che giungono sulla superficie terrestre con le precipitazioni possono infiltrarsi nel sottosuolo e costituire le acque sotterranee; esse possono poi ritornare in superficie, o per mezzo di pozzi scavati dall'uomo o spontaneamente attraverso le sorgenti.
Il campionamento e la ricerca dei vari inquinanti in questa tipologia di acque viene eseguita ai sensi del D.Lgs. 152/06 e smi.
Lab Control è in grado di effettuare:
- attività di campionamento a basso flusso secondo le modalità EPA, con strumentazione di campo all'avanguardia
- installazione piezometri per piani di caratterizzazione ai sensi del D.LGS 152/06 e smi
- analisi per uso irriguo
- l campionamento ed analisi di sostanze organiche ed inorganiche, ai fini del monitoraggio ambientale
ACQUE REFLUE
Prelievi e analisi chimiche, microbiologiche ed ecotossicologiche di acque di scarico depurate e non, provenienti da insediamenti produttivi e/o da impianti di depurazione vengono eseguiti nel rispetto del D.Lgs. 152/06.
Lab Control è in grado di effettuare attività di campionamento ed analisi di acque reflue:
- domestiche
- urbane
- industriali
- industriali assimilate ai reflui domestici
- meteoriche di dilavamento/lavaggio
- di prima pioggia
- di seconda pioggia
ACQUE SUPERFICIALI
Con il termine acque superficiali, si intendono tutte quelle acque correnti, stagnanti, destinate o meno alla balneazione.
Lab Control è in grado di effettuare campionamenti e analisi chimiche e microbiologiche di acque superficiali costituite da fiumi, laghi e mare nel rispetto del D.Lgs 152/06 e smi
Nel caso in cui l'acqua superficiale debba essere destinata alla produzione di acqua ad uso potabile o a colture ittiche i controlli dell'acqua di approvvigionamento devono rispettare quanto indicato nel D. Lgs. 152/06 e D.Lgs 31/2001.
Per quanto concerne le acque di balneazione, la Direttiva Europea 2006/7/CE relativa alla gestione della qualità delle acque, è stata recepita dall’Italia con D.Lgs 30 maggio 2008 n. 116 e resa applicabile con il Decreto Ministeriale 30 marzo 2010 n. 97
ACQUE DI PISCINA
I controlli su acque di piscina (sia pubbliche che a gestione privata) vengono eseguiti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003 e Delibere Regionali, che definiscono i requisiti chimici e microbiologici delle acque destinate all'utilizzo negli impianti di piscina.