Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre. È un sistema complesso in continua evoluzione, è una risorsa composta da particelle minerali, sostanza organica, acqua aria ed organismi viventi, occupa lo strato superficiale della crosta terrestre.
Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo e dei prodotti agricoli di cui ci nutriamo.
Lab Control utilizza metodiche ufficiali nazionali o internazionali (EPA, ISO, CNR, IRSA, UNI, ecc.). In assenza di metodiche riconosciute, vengono impiegati metodi interni preventivamente verificati e/o validati come previsto dal nostro sistema Qualità in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2005 e UNI EN ISO 9001:2008. I rapporti di prova sono conformi alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2005.
SUOLI AGRICOLI E CONTAMINATI
I prelievi e le analisi su terreni, sia agricoli che contaminati, vengono eseguiti ai sensi di quanto citato nel D.M. 13/09/99 "Approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" sia per definire le caratteristiche agronomiche del suolo stesso (ricerca di macro e micro inquinanti - si veda la sezione agro zootecnica) sia per stabilire l'eventuale capacità del terreno a ricevere fanghi da impianti di depurazione o di altro tipo riutilizzabili ai fini agronomici. Per l'ottenimento di quest'ultimo obiettivo il terreno in esame deve rispettare quanto riportato nel D.L. n. 99 del 27/01/92 - si veda la sezione fertilizzanti a riguardo.
Lab Control nel caso di siti contaminati è in grado di eseguire qualsiasi tipo di prelievo ed analisi con strumentazione da campo all'avanguardia, secondo le modalità previste nelle linee guida del manuale APAT 43/2006.
Lab Control è in grado di effettuare analisi per:
- la classificazione rifiuti DM 27/09/2010 e smi.
- per l’attività di recupero dei rifiuti recuperabili ai sensi del DM 05/02/98 e smi
- la bonifica del suolo secondo il D.LGS 152/06 e smi
- la ricerca di microinquinanti organiche ed inorganici
- la stesura di relazioni tecniche dettagliate sui piani di bonifica per la valutazione del rischio chimico
TERRE E ROCCE DA SCAVO
La gestione delle opere di scavo connesse al settore edile o a lavori pubblici rappresentano un ambito oggetto di numerosi e recenti sviluppi normativi e pertanto deve essere valutato con attenzione.
Lab Control opera in questo settore da lungo tempo avendo svolto indagini ambientali sia per il settore edilizio urbanistico che al servizio della progettazione di grandi opere.
Il DM 161/2012 gestisce i materiali di scavo derivanti da opere edili e da scavi, in particolare ai materiali di scavo derivanti da lavori di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione relativi a scavi in genere, perforazioni, trivellazioni, palificazioni, consolidamento ecc., opere infrastrutturali, rimozione e livellamento opere in terra, materiali litoidi e simili provenienti da escavazioni effettuate negli alvei sia dei corpi idrici superficiali. Il decreto si applica anche ai residui derivanti dalla lavorazione di materiali lapidei anche non connessi alla realizzazione di un’opera e non contenenti sostanze pericolose. Diversamente tali materiali saranno considerati rifiuti.
Lab Control è in grado di assistere i propri clienti:
- nelle fasi di indagine ambientale, anche con eventuale condivisione del piano di indagine con gli enti preposti
- nell’assistenza alla stesura del piano di utilizzo
- nella consulenza generale nel settore
SEDIMENTI MARINI E FLUVIALI
Gli accumuli di materiale solido sulla superficie terrestre rappresentano la raccolta finale dell’erosione naturale, ma anche di ciò che è sversato dall’uomo nell’ambiente.
Lab Control effettua ricerche e analisi chimiche e microbiologiche su sedimenti marini (lagunari) o fluviali secondo le modalità prevista dal DM 24/01/96, ed in particolare effettua:
- Analisi e classificazione sedimenti come rifiuti DM 27/09/2010 e smi
- Analisi riutilizzo sedimenti DM 05/02/98 e smi
- Analisi per bonifica delle coste ad alvei secondo il D.LGS 152/06 e smi
- Analisi di ecotossicità delle acque
- Analisi di ecotossicità dei sedimenti
- Analisi di conformità Protocollo d'intesa laguna di Venezia del 08/04/1993
- Predisposizione progetti di caratterizzazione
- Installazione pozzi piezometrici
- Valutazione del grado di contaminazione