I materiali che derivano da attività umane, di cui il detentore si disfi o abbia l’obbligo di disfarsi, sono definiti rifiuti e possono essere classificati in base al loro stato fisico in solidi, semisolidi o liquidi.
Ogni attività produttiva dà luogo a degli scarti di produzione di origini diverse che possono essere classificati sia come rifiuti veri e propri con necessità di smaltimento, sia come residui possibilmente riutilizzabili.
Lab Control vanta specifica esperienza nel settore dei rifiuti, nella progettazione ed esecuzione di piani di campionamento, attrezzata di squadre di tecnici campionatori esperti e di un laboratorio ACCREDITATO, in grado di supportare le esigenze di questo particolare e delicato settore.
In assenza di metodiche riconosciute, vengono utilizzati metodi interni preventivamente verificati e/o validati come previsto dal nostro sistema Qualità in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2005 e UNI EN ISO 9001:2008. I rapporti di prova sono conformi alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2005.
RIFIUTI SMALTIMENTO
Il nostro team di lavoro è in grado di garantire una corretta classificazione dei rifiuti per il loro smaltimento nell’osservanza degli standard qualitativi nel campo ambientale secondo le normative e le leggi vigenti.
I prelievi e le analisi per la classificazione di rifiuti industriali vengono eseguiti in conformità a quanto disposto nel DM 27/09/2010 e smi. Nel caso in cui il rifiuto non derivi direttamente dal ciclo produttivo aziendale, ma da un inquinamento anche accidentale, dei luoghi circostanti l'azienda e non, il sito inquinato dev'essere sottoposto a bonifica a carico del responsabile dell'inquinamento stesso. I controlli completi verranno eseguiti nel rispetto di quanto riportato nel Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/06 e smi.
La caratterizzazione di rifiuti e sostanze rappresenta un settore in continua evoluzione e perfezionamento. Lab Control ha da tempo avviato un settore dedicato a specifiche prove in vitro.
La valutazione delle proprietà irritanti e corrosive di rifiuti sono solo un recente esempio dei risultati conseguiti in questo settore.
Inoltre possono essere eseguiti monitoraggi delle concentrazioni olftattometriche e ricerca di composti responsabili di molestie olfattive.
Lab Control è in grado di effettuare ricerche ed analisi per:
- la classificazione rifiuti ai sensi del D.Lgs 152/06 e smi e della decisione 2000/532/CE del regolamento 1357/2014 UE
- la bonifica del suolo ai sensi del D.Lgs.152/06
- la classificazione merceologica
- la classificazione ecotossicologica
- il monitoraggio delle discariche secondo il piano di controllo previsto
- la valutazione del degrado superficiale delle coperture in eternit ai sensi del D.M. 06/09/1994 e DGR del Veneto n. 265.
- lo smaltimento dell’olio esausto [determinazione PCB e PCT secondo normativa vigente]
RIFIUTI RECUPERABILI
I controlli dei rifiuti non pericolosi riutilizzabili sottoposti alle procedure semplificate avvengono in conformità di quanto indicato nel D.M. 05/02/98 come modificato dal D.Lgs. 152/06 e smi.
Nel caso di fanghi destinati al smaltimento in agricoltura essi devono sottostare alla normativa nazionale D.Lgs. 99/92 e relative delibere Regionali specifiche.si veda a riguardo anche la sezione Analisi fertilizzanti
Lab Control è laboratorio qualificato dalla Regione Veneto ai sensi del DGRV 2241/05 e 1407/06 per seguire gli impianti di compostaggio nei piani di campionamento e verifiche di impianto.
Lab Control è in grado di effettuare ricerche ed analisi per:
- la classificazione rifiuti ai sensi del D.Lgs 152/06 e smi e della decisione 2000/532/CE del regolamento 1357/2014 UE
- l’attività di recupero dei rifiuti recuperabili ai sensi del D.M. 05/02/98 e smi
- la classificazione merceologica
- la classificazione e composizione dei combustibili da Rifiuti CDR, CSS secondo metodiche UNI EN