Il rapido progresso tecnologico compiuto nel settore agroalimentare, ha apportato molteplici vantaggi, garantendo ai consumatori finali il rispetto dei parametri di qualità e sicurezza durante tutti i passaggi della filiera alimentare.
La qualità e la sicurezza di un alimento possono tuttavia essere compromesse da una serie di fattori di natura chimica e microbiologica che intervengono nei diversi momenti della produzione.
La qualità e sicurezza degli alimenti devono pertanto essere garantite, oltre che dal rispetto delle prescrizioni normative, anche da adeguati sistemi di autocontrollo messi in atto dal produttore.
Lab Control è in grado di eseguire ricerche e analisi chimiche e microbiologiche su alimenti e bevande destinate al consumo umano, assistendo l’impresa alimentare nelle attività di garanzia della qualità e sicurezza alimentare dei propri prodotti
L'analisi chimica è importante per la definizione o la verifica dei valori nutrizionali di un prodotto. L'analisi centesimale tramite procedimenti di calcolo può portare a risultati confrontabili ma meno accurati.
L'analisi microbiologica validata da circuiti interlaboratori nazionali ed europei, assicura l'applicazione di metodiche ISO necessarie per una verifica della igiene industriale, della sicurezza alimentare (HACCP).
Lab Control, in qualità di laboratorio riconosciuto dalla Regione Veneto per assistere le imprese alimentare nelle attività di autocontrollo (HACCP), è in grado di effettuare ricerche ed analisi in:
- prodotti agroalimentari e bevande
- acque potabili e minerali
- superfici di lavoro, epidermide, attrezzature (tamponi o piastre a contatto)
- aria ambientale (piastre all'aria e strumentazione da campo)
- packaging a contatto con gli alimenti
con particolare attenzione alla valutazione di:
- contaminazione microbiologica
- etichettatura e cartellini nutrizionali ai sensi del Reg UE 1169/2011 e smi
- metalli pesanti (Reg. 1881/2006 e smi)
- challenge test (test di conservabilità con lo studio del comportamento di un patogeno inoculato nel prodotto alimentare in determinate condizioni)
- shelf life (test di conservabilità con la valutazione della naturale composizione della flora batterica del prodotto alimentare, dei potenziali patogeni al fine di stabilirne la durabilità nel tempo)
- analisi sensoriali
- migrazione inquinanti su imballaggi primari destinati a contatto alimentare (DM 21/03/1973 e Reg 10/2011)
Inoltre Lab Control dispone della tecnica veloce e economica di analisi NIR: grazie all’interazione tra l’energia luminosa impiegata nella spettroscopia vibrazionale e il campione, si possono ricavare informazioni qualitative e quantitative. La spettroscopia nel vicino infrarosso risulta essere una tecnica affidabile, veloce, non distruttiva, non invasiva e con la minima richiesta per la preparazione del campione.
In assenza di metodiche riconosciute, vengono utilizzate metodi interni preventivamente verificati e/o validati come previsto dal nostro sistema Qualità in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2018 e UNI EN ISO 9001:2015.
I rapporti di prova sono conformi alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2015 con eventuale emissione del giudizio di conformità