L'analisi qualitativa e quantitativa degli oli lubrificanti e idraulici consente una diagnosi attendibile sullo "stato di salute" dell’intero impianto. L'olio, oltre ad assolvere alla sua funzione idraulica e di lubrificazione è anche un importante veicolo di informazioni, tramite il quale è possibile individuare eventuali usure in atto, consentendo di programmare interventi manutentivi mirati, prima che si manifestino guasti che potrebbero causare un fermo tecnico straordinario.
Tale monitoraggio periodico consente la programmazione delle manutenzioni, con un notevole risparmio economico.
L’analisi qualitativa, accerta le proprietà fisiche dell'olio, la sua residua viscosità, il grado di ossidazione ed evidenzia la presenza di contaminanti come acqua, glicole, carburante. Dalla valutazione di questi parametri è possibile determinare se la carica può rimanere ancora in esercizio, se vi sono anomalie che degradano precocemente la qualità dell’olio o se il cambio deve essere effettuato per normale invecchiamento. Molto spesso il cambio dell'olio è troppo frequente e superfluo, questo determina lo smaltimento del lubrificante ancora efficiente e un inutile aggravio dei costi di gestione.
L'analisi quantitativa rileva la presenza di residui metallici da usura, classificandoli secondo il tipo di metallo, la loro dimensione, la loro forma, la loro concentrazione. Questi dati analitici possono aiutarci ad individuare eventuali usure in atto prima che si verifichi il guasto, limitando quindi il danno con conseguente risparmio economico, eliminando il rischio di avarie improvvise, a tutto vantaggio della sicurezza.
Lab Control ha un laboratorio attrezzato con strumentazioni all’avanguardia per seguire indagini analitiche di:
- Viscosità
- Metalli
- Anioni
- Contenuto d’acqua
- TAN, TBN
- PCI, PCS
- PCB+PCT
- Ecc.
Vengono usate metodiche ufficiali nazionali o internazionali (UNI EN, ISO, ASTM, IP) in conformità alle norme UNI EN ISO 9001:2015.