Cosmetica

Li usiamo ogni giorno, più volte al giorno. Solo la mattina prima di uscire da casa, ne utilizziamo almeno 5-6 tipi diversi e durante la giornata arriviamo a impiegarne più di 10. Basta fare il conto: dentifricio, sapone, deodorante, crema viso, prodotti per il trucco, schiuma da barba, crema corpo. E l’elenco potrebbe continuare.

Stiamo parlando dei cosmetici, prodotti ormai diventati indispensabili per il nostro benessere e la cura del nostro corpo. Aiutano, infatti, a sentirci bene e a nostro agio con noi stessi e con gli altri, a ogni età e in ogni condizione (basti pensare allo shampoo, al detergente e perché no, al deodorante).

Secondo il Regolamento vigente, i prodotti cosmetici sono “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei;”.

Lab Control vanta un’ampia gamma di analisi per verificare la qualità, l’efficacia e/o la tossicità dei prodotti cosmetici, con un laboratorio certificato dal Ministero della Salute per le Buone Pratiche di Laboratorio (BPL) ai sensi del D.Lgs. 50/2007.

Nel settore cosmetico Lab Control è in grado di offrire servizi di vario genere, come:

  • Analisi microbiologiche di routine
  • Analisi microbiologiche per la determinazione di specifici ceppi batterici
  • Challenge test
  • Analisi microbica dell'ambiente di lavoro (aria e superfici) e sull'acqua di produzione
  • Ricerca metalli pesanti
  • Prove di stabilità
  • Analisi di micro inquinanti organici
  • Ecotossicità acquatica acuta e prolungata sui pesci
  • Fitotossicità acuta e prolungata
  • Biodegradabilità per la stima dell’impatto ambientale

Le normative di riferimento prevedono per tutti gli imballaggi primari destinato al contatto con un prodotto cosmetico l’effettuazione di prove di migrazione globale e/o specifica per verificare l’assenza di cessione di sostanze nocive. (vedi link specifico)

Lab Control è in grado di effettuare per i packaging i test di:

  • migrazione globale secondo le metodologie DM 21/03/73 e UNI EN 1186
  • migrazioni specifiche secondo le metodologie UNI EN 13130 (comprendono le migrazioni di monomeri (ad es. Acidi ftalici, cloruro di vinile, ecc...)
  • migrazione di tracce di coadiuvanti tecnologici
  • controllo della composizione
  • requisiti di purezza
  • migrazione di coloranti
  • ricerche di inquinanti (ad es. FTALATI, DIPB, Disopropilnafltaleni DIPN, o-fenilfenolo, ecc.)

Lab Control , è in grado di assistere le aziende nella ecosostenibilità dei prodotti cosmetici, effettuando test di biodegradabilità in acqua di mare.

Inoltre Lab Control è in grado di assistere le aziende nelle valutazioni di biodegradabilità e compostabilità a 360° dei propri packaging. (vedi link specifico)

Vengono usate metodiche ufficiali nazionali o internazionali (UNI EN, ISO, ASTM, IP) in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2018e UNI EN ISO 9001:2015.

logo

Via Cà Donà, n. 545 - 45030 San Martino di Venezze, RO

Telefono +39 0425 176115 - +39 0425 467144

Fax +39 0425 176114

Scrivici per essere ricontattato

Contattaci

Telefono +39 0425 176115 +39 0425 467144
Fax +39 0425 176114

INDIRIZZO

Via Cà Donà, n° 545 - 45030
San Martino di Venezze, Rovigo
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×