Direttive Rohs

La Direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive) è la Direttiva 2011/65/CE e smi. La normativa impone restrizioni sull'uso di determinate sostanze pericolose nella costruzione di vari tipi di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

È collegata strettamente con la direttiva sulla rottamazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (detta WEEE dall'inglese Waste Electrical and Electronic Equipment) 2012/19/CE che regola l'accumulazione, riciclaggio e recupero per le apparecchiature elettriche e fa parte di un'iniziativa di legge per risolvere il problema dell'enorme quantitativo di rifiuti generati dalle apparecchiature elettroniche obsolete.

La RoHS si applica ai prodotti costruiti o importati nell'Unione Europea e pone dei vincoli sull'uso delle seguenti sei sostanze:

  • Piombo
  • Mercurio
  • Cadmio
  • Cromo esavalente (Cromo VI)
  • Bifenili polibromurati (PBB)
  • Ftalati
  • Etere di difenile polibromurato (PBDE).

Le concentrazioni massime sono 0,1% (tranne il cadmio che è limitato a 0,01%) del peso di materiale omogeneo. Ciò significa che i limiti non si applicano al peso del prodotto finito, o persino ad un componente, ma a tutta la singola sostanza che potrebbe (teoricamente) essere separata meccanicamente.

La Direttiva si applica alle apparecchiature come definite nella relativa sezione della direttiva WEEE. Il legislatore italiano recependo le direttive CE relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento di rifiuti, ha emanato il Decreto legislativo n. 27 del 4 marzo 2014 e n.49 del 14 marzo 2014.

Le apparecchiature in questione sono:

  • Grandi elettrodomestici
  • Piccoli elettrodomestici
  • Apparecchi informatici e di telecomunicazione
  • Apparecchiature di consumo
  • Apparati per illuminazione (comprese le lampadine)
  • Attrezzi elettronici ed elettrici
  • Giocattoli, attrezzature per svago e sport
  • Distributori automatici
  • La distribuzione di questi prodotti prevede quindi che siano certificati i contenuti di sostanze sopra elencate.

Vengono utilizzate metodiche nazionali e/o internazionali riconosciute, preventivamente verificate e/o validate come previsto dal nostro sistema Qualità in conformità alle norme ISO IEC UNI CEI EN 17025:2018 e UNI EN ISO 9001:2015

logo

Via Cà Donà, n. 545 - 45030 San Martino di Venezze, RO

Telefono +39 0425 176115 - +39 0425 467144

Fax +39 0425 176114

Scrivici per essere ricontattato

Contattaci

Telefono +39 0425 176115 +39 0425 467144
Fax +39 0425 176114

INDIRIZZO

Via Cà Donà, n° 545 - 45030
San Martino di Venezze, Rovigo
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×