Firma Digitale

Il nostro laboratorio in seguito alle normative italiane ed europee (direttiva 1999/93/CE e D.Lvo 7 marzo 2005 n.82 e s.m.i. )sulla dematerializzazione dei documenti e l'istituzione della firma digitale, comunica a tutti i propri clienti che a partire da gennaio 2012 emetterà tutta la documentazione in formato elettronico con firma digitale avanzata emessa dal inforcert spa ed autorizzata dall'ordine dei chimici del veneto. I documenti saranno emessi in formato PDF, leggibili con qualsiasi computer dotato di ADOBE ACROBAT READER versione 8.0 o superiore. E' possibile utilizzare anche la versione 6 o 7, ma la firma digitale è nativa in acrobat dalla versione 8.0. In riferimento alla Deliberazione CNIPA n.45/2009, il formato PDF (ISO/IEC 32000) è stato riconosciuto pienamente valido per la firma digitale ai sensi dell'Art. 21, comma 15 (in alternativa al file P7M utilizzato in Italia fino al 2006 come estensione dei file firmati digitalmente, ed ad oggi utilizzato dal sistema delle camere di commercio DIKE).

I documenti firmati digitalmente, alla prima apertura sul PC, probabilmente forniranno un errore nella validità del firma, in quanto è necessario il collegamento internet per la verifica del certificato digitale di validità della firma nel proprio Acrobat. Ovviamente tale operazione è da eseguire solo alla prima apertura, per maggiori informazioni si veda il sito Adobe italia.

I documenti emessi contengono al loro interno la firma digitale, infatti cliccando sopra tale firma è possibile visualizzare il responsabile dell'emissione. Si consulti la pagina informativa del sito Adobe italia per maggiori informazioni, in merito alla verifica della firma digitale. I documenti firmati digitalmente hanno validità legale internazionale e mantengono la loro validità finchè "esistono" come file, la stampa infatti è consentita, ma in tal caso il documento diventa di fatto "una fotocopia".

Si porta a conoscenza dei clienti, che solo i documenti firmati digitalmente secondo le modalità sopra indicate sono validi ai fini di legge, altre tipologie di "firme digitali", quali le scansioni word, pdf, le copie conformi alle originali depositate presso la sede xxxxx, o l'indicazione che il documento è firmato digitalmente, senza l'evidenza della firma e del relativo ente emittente; sono modalità di firma digitale non previste dalla normativa nazionale o internazionale di riferimento. Pertanto in tali casi i documenti emessi non hanno nessuna validità legale. Attenzione pertanto ad accettare rapporti di prova o documenti firmati digitalmente, difformi dalla normativa vigente, onde evitare spiacevoli contestazioni, anche legali.

Si ricorda inoltre che secondo il codice di digitalizzazione della pubblica amministrazione, entro luglio 2013, tutti gli enti pubblici dovranno accettare solo ed esclusivamente documenti firmati digitalmente, in riferimento al piano di dematerializzazione del servizio pubblico. Dal 1° gennaio 2014, anche secondo le ultime decisioni del governo monti, nella pubblica amministrazione saranno utilizzati per la comunicazione “esclusivamente i canali e i servizi telematici".

L'invio dei documenti avverrà tramite il download FTP (File Transfer Protocoll) dai nostri server con area riservata o tramite 'ausilio della PEC che da 1 gennaio 2012 sarà obbligatoria per le aziende, di cui si riporta la nota informativa sempre in questa sezione news.

QUALORA SI RISCONTRINO PROBLEMI CON LA FIRMA DIGITALE, leggere attentamente le seguenti informazioni o consultare il sito Adobe Italia:

Per impostazione predefinita, le firme vengono convalidate automaticamente all'apertura del documento. Sul campo firma vengono visualizzate informazioni testuali e grafiche relative allo stato della firma.
La firma può risultare nei seguenti stati:

Validità della firma sconosciuta
In questo caso il Reader non è stato in grado di effettuare la verifica della validità della firma. Tipicamente questo può verificarsi nel caso in cui non siano ancora stati importati nel Reader il certificato del firmatario, tramite la pannello firma importa identità affidabile, seguendo le indicazioni di acrobat. (questa operazione deve essere eseguita la prima volta che si verifica la prima, dopo di chè acrobat reader memorizzerà l'identità della firma rendendola affidabile)

Firma Valida:
Il Reader è riuscito a verificare correttamente lo stato di validità del certificato del firmatario.

Firma non ancora verificata
Questa segnalazione indica semplicemente che il Reader non ha ancora effettuato la convalida della firma. E' possibile configurare lo strumento in modo tale che la firma venga automaticamente convalidata all'apertura del documento. In alternativa la firma può essere convalidata manualmente cliccando sul campo firma e seguendo le indicazioni riportate dal Reader stesso.

Firma non valida
Questa segnalazione può essere dovuta a motivazioni diverse, tipicamente: certificato del firmatario scaduto o revocato oppure documento alterato dopo la firma.

logo

Via Cà Donà, n. 545 - 45030 San Martino di Venezze, RO

Telefono +39 0425 176115 - +39 0425 467144

Fax +39 0425 176114

Scrivici per essere ricontattato

Contattaci

Telefono +39 0425 176115 +39 0425 467144
Fax +39 0425 176114

INDIRIZZO

Via Cà Donà, n° 545 - 45030
San Martino di Venezze, Rovigo
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×