La Direttiva SUP arriva in Italia

Entrerà in vigore il prossimo 3 luglio 2021 la Direttiva europea 2019/904 sugli articoli monouso in plastica, cosiddetta Direttiva SUP (Single-Use Plastics), che prevede il divieto alla vendita di numerosi oggetti in plastica monouso come cotton-fioc, bicchieri e posate usa-e-getta, oltre a tutti gli articoli monouso in plastica oxodegradabile e i contenitori per consumo immediato (fast-food) o asporto (take-away) di alimenti in polistirene espanso (EPS).
L’Italia recepirà la Direttiva rendendo possibile l’utilizzo, seppur con restrizioni, di oggetti in plastica compostabile, altrimenti vieta
Le norme vietano i prodotti in plastica monouso per i quali già esistono delle alternative non contenenti plastica. Altre misure mirano a ridurre il consumo dei prodotti in plastica gettati più frequentemente nei rifiuti, ad ampliare la responsabilità dei produttori, a cambiare la progettazione di alcuni prodotti e ad informare e rendere più consapevoli i consumatori.
Da luglio 2021 sarà in vigore un divieto per cotton fioc, posate, cannucce, contentitore take-away, bastoncini per palloncini monouso in plastica, oltre a recipienti per bevande (inclusi i bicchieri) . Questi oggetti dovranno essere prodotti a partire da materiali più sostenibili o dovranno essere sostituiti da alternative riutilizzabili.
La Direttiva ha un impatto ingente sul settore packaging italiano, che in questo periodo si trova a dover affrontare una riorganizzazione delle proprie linee produttive, a lavorare sulla progettazione di nuovi packaging e sul re-design di quelli esistenti.