Igiene del lavoro

Il D.lsg. 81/08 e smi insieme agli Accordi Stato Regioni definiscono gli obblighi che le aziende hanno per quanto attiene la Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro.

Lab Control è in possesso di una divisione dedicata alle PMI in grado di garantire un’ampia gamma di servizi di consulenza in materia di salute e sicurezza e di valutazioni dei rischi nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo a:

  • Valutazione del rischio chimico per esposizione agenti chimici e cancerogeni e rischio biologico (D.Lgs 81/2008) (vedi link specifico).
  • Valutazione rischio vibrazione corpo intero e mano-braccio ai sensi del D.LGS 187/2005
  • Rilevamenti rumore ambientale. Valutazioni rumore esterno secondo UNI 9884, L 447/95 e seguenti
  • Valutazioni impatto acustico. Previsioni di impatto acustico per insediamenti produttivi, secondo quanto previsto da L. 447/95, L.R. 13/01 e D.G.R. n. 7/8313 del 08/03/02
  • Rilevamenti rumore ambientale. Valutazioni rumore esterno secondo UNI 9884, L 447/95 e seguenti
  • Rumore cantieri e attività temporanee. Domande di autorizzazione per deroga ai limiti di rumorosità (L 447/95)
  • Piani di emergenza e di evacuazione, con assistenza alle simulazioni di gestione delle emergenze.
  • Valutazione dell’esposizione professionale.
  • Rischi meccanici;
  • Rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi;
  • Rischi chimici, biologici e cancerogeni;
  • Valutazione del rischio "Spazi confinati";
  • Valutazione dei rischi interferenziali;
  • Valutazione stress lavoro correlato;

Lo staff di Lab Control è in possesso di numerose certificazioni e abilitazioni

    Rischio Chimico e Biologico

    Le attività di campionamento ed analisi dell’aria ambientale e dell’aria cui sono esposti i lavoratori sul luogo di lavoro rappresentano un notevole sostegno all’approfondimento delle varie tematiche inerenti la sicurezza e la salute dei lavoratori e consente, nell’ambito igienistico-industriale, di perseguire i seguenti principali obiettivi:

    1. seguire l’evoluzione dei cicli produttivi;
    2. individuare tempestivamente i fattori di rischio insiti nei processi lavorativi;
    3. accertare i livelli di esposizione dei lavoratori;
    4. individuare strategie di controllo dei rischi di esposizione del personale;
    5. promuovere la formazione e l’informazione dei lavoratori, finalizzate alla conoscenza del rischio e delle misure di prevenzione individuale e collettiva.

    Preliminarmente all’effettuazione di un campionamento chimico e microbiologico in un ambiente di lavoro è necessario svolgere valutazioni iniziali specialmente qualora il tipo di attività lavorativa svolta comporti l’uso deliberato o una potenziale esposizione agli agenti chimici e biologici ed individuare le fasi lavorative a rischio. Tali informazioni devono confluire in un protocollo di campionamento dettagliato, in cui vengono elencati i contaminanti da campionare, le tecniche analitiche da utilizzare, la durata del campionamento, il numero e la localizzazione dei siti dove effettuare il monitoraggio. 

    Il monitoraggio di tali componenti chimiche e biologiche consente anche la verifica dell’adozione di corrette procedure operative da parte dei lavoratori e di idonee misure di contenimento ambientale per evitare la diffusione degli agenti indesiderati. 

    In special modo per la componente biologica, quando non è evitabile l’esposizione dei lavoratori può essere prevista l’applicazione di indici di contaminazione (es. microorganismi patogeni), che consentono di valutare la salubrità dell’ambiente di lavoro.

    Sono in generale adottati due criteri:

    CAMPIONAMENTO PERSONALE: vengono esposte le metodologie operative ed i risultati ottenuti prelevando l´aria attraverso un campionatore personale, indossato da un soggetto mentre svolge le attività abitudinarie. Il campionatore è costituito da una pompetta che preleva quantità note di aria nel tempo e assorbe gli inquinanti aereodispersi in idonei sistemi di fissaggio. Tale modalità è utilizzata per misurare l´esposizione media dell´individuo alle diverse sostanze.

    CAMPIONAMENTO AMBIENTALE: Viene utilizzato per la determinazione delle sostanze aerodisperse. Si effettua prelevando l´aria nei luoghi oggetto di analisi con una pompa generalmente collocata a circa 1,6 m di altezza.

    Ai fini della valutazione dei risultati evidenziati dalla presente campagna analitica si può fare riferimento ai limiti previsti dal D. Lgs 81/08 e per i parametri ivi non classificati sono stati presi a riferimento i valori previsti dall’agenzia statunitense ACGIH – American Conference of Governmental Industrial Hygienists.

logo

Via Cà Donà, n. 545 - 45030 San Martino di Venezze, RO

Telefono +39 0425 176115 - +39 0425 467144

Fax +39 0425 176114

Scrivici per essere ricontattato

Contattaci

Telefono +39 0425 176115 +39 0425 467144
Fax +39 0425 176114

INDIRIZZO

Via Cà Donà, n° 545 - 45030
San Martino di Venezze, Rovigo
Il tuo browser non è aggiornato!

Aggiornalo per vedere questo sito correttamente. Aggiorna ora

×