La sottoscritta Bergo Palmira in qualità di Legale Rappresentante e Amministratore Unico del Laboratorio LAB-CONTROL s.r.l. Società unipersonale avente sede legale e operativa in San Martino di Venezze 45030 (RO), Via Cà Donà, 545, ha stabilito, di considerare la Qualità e la sicurezza delle informazioni come elemento determinate per:
· rispettare i requisiti dell’organismo di accreditamento (RT-08 ACCREDIA) e la norma ISO IEC 17025:2017;
· rispettare i requisiti legislativi, tecnici e la norma UNI ISO 27001:2017in materia di sicurezza delle informazioni;
· migliorare il servizio reso al cliente;
· aumentare la propria competitività nei confronti dei concorrenti;
· ridurre i costi globali di esercizio.
Tra i possibili modi per raggiungere e mantenere un elevato livello di Qualità e di Sicurezza delle Informazioni, la direzione ha scelto il miglioramento della propria organizzazione aziendale in conformità alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, UNI EN ISO 9001:2015, UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 e alle leggi e disposizioni che regolamentano il settore (vedi a riguardo la sezione M.02).
Si informa tutto il personale che la LAB-CONTROL S.R.L., intende assumere come linea della Politica per la Qualità e di Sicurezza delle Informazioni i seguenti obiettivi:
· la soddisfazione delle aspettative sia esplicite che implicite del Cliente intese come:
* Qualità del servizio fornito e la protezione delle risorse informativa da tutte le minacce;
* Rispetto delle specifiche tecniche del servizio, compresa la sicurezza delle informazioni gestite e trattate;
* Celerità del servizio.
· il raggiungimento ed il mantenimento di un successo costante nel mercato;
· il miglioramento continuativo dell’efficienza del Sistema di Gestione Integrato per conseguire la Qualità del servizio soddisfacendo le condizioni di minor costo, e per raggiungere nuovi obiettivi;
· una costante attenzione alle necessità di formazione del personale dell’Azienda;
· la diffusione della filosofia dell’autocontrollo nelle varie fasi della produzione;
· la promozione della Qualità e della Sicurezza delle Informazioni sia nei confronti dei Clienti che dei fornitori;
· l’adozione di mezzi di programmazione tali da ottimizzare l’organizzazione del processo produttivo dall’acquisizione dell’ordine alla “consegna” del servizio.
Tali obiettivi sono misurati ed analizzati periodicamente per mezzo di indicatori, periodicamente tutto il Sistema di Gestione Integrato SGI viene riesaminato dalla direzione per assicurarne la continua idoneità.
Tutto il personale aziendale deve seguire senza alcuna deroga, le prescrizioni e le procedure previste dal SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO AZIENDALE (SGI).
La sottoscritta ha la responsabilità primaria per la realizzazione di queste politiche ed obiettivi e delega questa responsabilità:
Ø al Responsabile del Sistema di Gestione Integrato (RSGI) per la predisposizione del Sistema di Gestione Integrato Aziendale (SGI) e per la verifica della sua adeguatezza, il quale redigerà Rapporti periodici sullo Stato del SGI (MRC.02.02) almeno ogni semestre. Il RSGI avrà inoltre le responsabilità previste dal mansionario aziendale;
Ø al Direttore Tecnico (DITE) del Laboratorio per l’attuazione del Sistema di Gestione Integrato (SGI), il quale è impegnato a presentarmi un Rapporto, almeno semestrale e concordato con il Responsabile del Sistema di Gestione Integrato (RSGI), sugli eventuali scostamenti dagli obiettivi decisi. Il DITE avrà inoltre la responsabilità primaria della firma dei rapporti di prova emessi, oltre altre responsabilità individuate nel mansionario aziendale.
Ø Ai Responsabili di Produzione (RDS e RDL) per assicurare che le prescrizioni delle norme di riferimento e del Manuale del Sistema di Gestione Integrato (MSGI) siano applicate e mantenute. I RDL e RDS avranno inoltre le responsabilità della organizzazione dei servizi emessi dalla LC secondo le disposizioni individuate nel mansionario aziendale.
Il Rappresentante Legale
Bergo Palmira